ispirazione cristiana,
carità universale.
Donaci IL Tuo 5x1000 97659 930586
DONAZIONE
RAPIDA

Sviluppo Organizzativo

SVILUPPO ORGANIZZATIVO

SFIDA

Poiché si tratta di una congregazione nella Chiesa Cattolica, l’appartenenza, l’attività e gli scopi dei Salvatoriani sono conformi al Vangelo ed orientati alla vita spirituale. Tuttavia, per avere successo in questo mondo e per saper rispondere alle esigenze future, le congregazioni religiose debbono adottare le pratiche migliori provenienti da altre realtà professionali. In merito allo sviluppo strutturale ed organizzativo, esse debbono migliorare le proprie attività e la portata dei loro interventi, onde fortificare le proprie iniziative religiose e moltiplicarne gli effetti.

STRATEGIA

Lo strumento più importante per lo sviluppo organizzativo, all’interno della comunità internazionale Salvatoriana, è SOFIA, il cui compito è la raccolta fondi, la definizione e lo sviluppo di progetti. Tramite seminari, attività di sviluppo organizzativo, e la diffusione del know-how esistente, i membri di SOFIA hanno l’opportunità di realizzare al meglio la propria missione e di divenire agenti di cambiamento nei diversi contesti in cui vivono.

FOCUS

A seguito della revisione delle strutture amministrative locali ed internazionali, SOFIA concentra i propri sforzi sullo sviluppo organizzativo di progetti prioritari, già sostenuti in passato, nonché sull’unità Salvatoriana in Africa, come caso-pilota.

Progetti Prioritari in Atto

DR Congo

Follow-up dell’ELKAP

Al fine di rafforzare il progetto ELKAP (Elettricità per il Kapanga) e per assicurarne la longevità, SOFIA ha iniziato un progetto di follow-up per lo sviluppo organizzativo. Lo scopo di questo progetto è di rafforzare la solidità strutturale di ELKAP, rilanciare l’ente di gestione no-profit, migliorare la gestione finanziaria ed organizzativa , aumentare la consapevolezza tra le figure principali del progetto e la popolazione locale e rafforzare le competenze manutentive e tecniche del team.

DR Congo

Sviluppo Organizzativo in Congo

Per la prima volta nella vita di SOFIA ed anche della Società del Divin Salvatore, è stata studiata un’intera unità geografica della Società allo scopo di migliorarne le capacità organizzative. Insieme alla Caritas del Congo, è stata visitata ogni missione e progetto della Pro-provincia Missionaria Congolese; è stata fatta un’analisi dei bisogni locali e, sono intercorsi colloqui. E’ in atto una discussione sul rapporto completo e si stanno raggiungendo conclusioni, mentre si dà avvio a nuove iniziative. Questo progetto pilota rappresenta un’utile esperienza per la programmazione futura.

Lavoro Pastorale

LAVORO PASTORALE

SFIDA

Secondo la visione cristiana del mondo, un essere umano non è completo senza una relazione personale con Gesù Cristo, il Salvatore del mondo, la quale si esprime attraverso la fede e la comunione ecclesiale. Chiaramente, molte persone ed intere società vivono senza alcuna forma di religione. Molti cristiani battezzati non sono all’altezza delle esigenze della propria fede oppure, non sono consapevoli delle implicazioni della loro vocazione battesimale sulla loro vita di tutti i giorni e sulle loro scelte di vita. La Società del Divin Salvatore (i Salvatoriani) fu creata per affrontare questa situazione.

STRATEGIA

SOFIA coadiuva i Salvatoriani nel loro compito di diffondere nel mondo la conoscenza del Divin Salvatore e della salvezza. Le attività apostoliche, condotte in oltre 40 Paesi in tutto il mondo, richiedono un investimento iniziale che SOFIA cerca di procurare contattando organizzazioni ecclesiali per il reperimento di fondi.

FOCUS

I progetti pastorali di SOFIA si concentrano sulla formazione religiosa; si vedano, ad esempio, la costruzione di un centro di formazione a Ndiki (Camerun), la manutenzione di strutture parrocchiali ed attività di fundraising per varie iniziative socio-pastorali.

Principali Programmi in atto

Kenya

Aiuti all’avvio della Missione in Kenya

Sulla scia di un dinamico impegno missionario, nel 2015 i Salvatoriani hanno creato una nuova missione ad Osorongai (Eldoret, Kenya). Sin dall’inizio, SOFIA ha contribuito al fundraising per l’avvio della missione. Fu acquisita una scuola primaria già esistente e si iniziò il suo restauro ed ampliamento. In futuro si realizzerà il progetto di una scuola secondaria.

India

Sala Multifunzionale di Shillong

Presso la Casa Salvatoriana per gli Studi Teologici di Shillong (India) i Salvatoriani in India stanno programmando al costruzione di una sala multifunzionale. Lo scopo di questo progetto è creare l’infrastruttura per ospitare programmi di formazione di natura sia civica (sensibilizzazione, seminari per la generazione del reddito, oppure su nozioni di igiene e sviluppo sociale), sia religiosa ( corsi per la preparazione ai sacramenti, catechesi, corsi per operatori pastorali).

Sviluppo Rurale

SVILUPPO RURALE

SFIDA

Ci sono sempre più migranti dalle aree rurali verso quelle urbane e verso le megalopoli sovraffollate. Nei Paesi poveri, la gente spera di potersi rifare una vita nelle grandi città. Invece, spesso incontra una povertà ancora più grave. Ciò si deve ad una mancanza di fonti di reddito, ad infrastrutture di scarsa qualità, alla impossibilità di ricevere una fornitura costante, affidabile e sostenibile di corrente elettrica nelle zone rurali o in quelle lontane dal mare.

STRATEGIA

Per coloro che non migrano e per limitare l’esodo i Salvatoriani e SOFIA portano avanti progetti volti al miglioramento delle condizioni di vita nelle aree rurali. La nostra strategia comprende iniziative per la fornitura di energia elettrica e l’offerta di attività generanti reddito, talché la gente non si senta costretta ad abbandonare la propria terra per cercare lavoro in città.

FOCUS

Data l’importanza dell’elettricità per gli ospedali (frigoriferi per i medicinali, operazioni notturne d’urgenza), per l’istruzione (dover fare i compiti dopo il tramonto), le comunicazioni moderne e la generazione del reddito (la creazione di piccole officine quando è disponibile la corrente elettrica) SOFIA, con i Salvatoriani, sta programmando e realizzando progetti di sviluppo in tale ambito.

Progetti principali in atto

DR Congo

ELKAP (Elettricità per il Kapanga)

In collaborazione con il Governatore di Lumumbashi (Congo) e la Commissione Europea, SOFIA ha fondato e realizzato una missione quasi impossibile: portare l’elettricità nel Kapanga, una regione lontana dal mare. La prima fase del progetto è consistita nella creazione di una diga e nell’istallazione di una turbina, nonché nella costruzione di una rete di distribuzione. Le parti più importanti dell’impianto hanno dovuto essere montate a mano in quanto , a causa del territorio aspro, non era possibile trasportarvi un motore completo. La seconda fase è consistita nella creazione di una struttura organizzativa a lungo termine. Ai fini della gestione dell’impianto, è stata creata una ente no-profit. Sono stati assunti e formati dipendenti per la manutenzione dell’impianto, la vendita di elettricità e l’amministrazione. Un’opera di sensibilizzazione ha aiutato la gente ad apprezzare le opportunità offerte dal progetto; i due ospedali e le scuole dell’area furono fra i primi ad essere allacciati alla rete. Fiorirono numerose piccole aziende. I servizi di comunicazione migliorarono con il collegamento dell’antenna Vodafone alla rete ELKAP.

Brasile

La Cooperativa Agricola di Coelho Neto

Quando 40 famiglie povere dello Stato del Maranhão (Brasile) furono in grado , per la prima volta, di acquistare terreni, esse formarono una cooperativa agricola. SOFIA sostenne la loro iniziativa attraverso corsi di formazione per migliorare le loro competenze in ambito agricolo. Fu offerto un trattore, furono creati laghetti da pesca, si costruì un recinto intorno ad un allevamento di capre, si piantarono orti. Il progetto ha rappresentato un importante contributo non solo al reddito famigliare ma, anche per la salute delle persone , in quanto ha prodotto una scelta diversificata di cibi con rilevante valore nutritivo.

Salute

SALUTE

SFIDA

Il diritto alla vita è fondamentale. Tuttavia, la vita di molti è minacciata dalla mancanza di adeguati servizi sanitari o dall’impossibilità di accedervi. Alcune malattie curabili hanno un pesante impatto sulla vita di troppe persone.

STRATEGIA

Come parte della loro missione di estendere la salvezza ad ogni essere umano, i Salvatoriani sono molto attivi nella tutela primaria della salute. Agiscono in conformità con le circostanze locali e, con le loro risorse di personale. Ecco perché sono particolarmente attivi in Africa, dove i servizi sanitari sono insufficienti. Molti membri salvatoriani sono infermieri qualificati.

FOCUS

SOFIA si concentra su progetti sostenibili per la salute e servizi sanitari di base, al fine di trattare malattie guaribili e ridurre la mortalità infantile in molti posti del Congo, della Tanzania e delle Isole Comore.

Data l’importanza in Africa di questo settore, SOFIA sostiene anche progetti di altri missionari, come il progetto per la comunità nella Contea di Kajiado (Kenia) per la prevenzione e la cura dell’HIV/AIDS.

Progetti Principali in atto

ISOLE COMORE

“Energia per la Salute”

SOFIA ha assistito il piccolo ospedale della Missione Cattolica (ISOLE COMORE) con la fornitura di un impianto fotovoltaico per la produzione regolare di energia verde. Questo presidio sanitario si trova in una regione a prevalenza musulmana ed è l’unico mezzo legittimo per aiutare i Comoriani. L’installazione del sistema fotovoltaico ha rappresentato un notevole risparmio sulle spese di gestione e, ha contribuito allo sviluppo sostenibile del centro.

Tanzania

Restauro del Dispensario di St. Joseph

Nell’ambito della vasta regione, senza accesso al mare, del Namiungo, in Tanzania del sud, SOFIA ha sostenuto la ristrutturazione e l’adeguamento del piccolo dispensario locale. E’ stata costruita una clinica ostetrico-pediatrica, oltre a nuovi servizi igienici e a spazi per la opportuna conservazione dei medicinali. Il Dispensario St. Joseph è l’unico presidio sanitario nella zona ed ora offre anche un servizio di ambulanze verso Tunduru, dove si trova il più vicino ospedale. Gli operatori sanitari locali hanno ricevuto formazione in merito alla nutrizione infantile, alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, all’HIV/AIDS ed alle regole igieniche di base. Sono state acquistate strumentazioni per la diagnosi; un pozzo, recentemente scavato, fornisce facilmente acqua pulita e, l’area è stata recintata per motivi di sicurezza.

Kenia

AJAM (Apostles of Jesus AIDS Ministries)

SOFIA sostiene questo eccellente progetto di un’altra congregazione, gli Apostoli di Gesù. Situato nella Contea di Kajiado (Kenya) l’AJAM coinvolge migliaia di persone. È caratterizzato da un livello elevato di qualità, professionalità ed ispirazione. L’AJAM non collabora solo con il SOFIA ma, anche con altri partner come la Missione Monaco (Germania). I controlli di qualità svolti da queste organizzazioni sono una conferma ulteriore del buon lavoro svolto. AJAM comprende diversi livelli d’intervento: prevenzione, educazione igienico-sanitaria, assistenza medica e follow-up.

Istruzione

ISTRUZIONE

SFIDA

Il diritto all’istruzione è un diritto civile riconosciuto dall’ONU.

I Salvatoriani sono presenti in aree dove le infrastrutture educative sono inesistenti o insufficienti a causa della mancanza di strutture civili, mezzi finanziari ed insegnanti.

STRATEGIA

SOFIA sostiene i Salvatoriani nella loro opera, volta a permettere che l’istruzione di ragazzi e ragazze sia più universale. Circostanze locali permettendo, SOFIA promuove anche iniziative di formazione per scuole dell’infanzia fino al livello universitario, nonché attività extra-curricolari nelle baraccopoli, per coloro che hanno abbandonato la scuola.

FOCUS

Il focus dell’attività di formazione, promossa da SOFIA, è sulla formazione formale nei livelli scolastici primari e secondari.

PROGETTI PRINCIPALI IN ATTO

FILIPPINE​

Alsa Buhay – Un futuro per i bambini delle baraccopoli di Manila

Molti bambini della baraccopoli di Parola provengono da famiglie separate, soffrono la povertà e, sono spesso soggetti ad ogni forma di abuso e reato. Frequentale la scuola e costruirsi un futuro è, spesso, impossibile per loro.

SOFIA aiuta questi bambini attraverso un programma innovativo, chiamato “ALSA BUHAI”, che offre loro una opportunità nuova di formazione alternativa all’interno della baraccopoli. Il programma li prepara per un diploma di scuola superiore equipollente. Oltre 700 bambini hanno già tratto beneficio da questo progetto; tuttavia, c’è bisogno di maggiori aiuti affinché SOFIA riesca a configurare un futuro migliore per più bambini della baraccopoli. Ciascun euro donato significa un giorno di scuola per un bimbo.

VENEZUELA

Arte e Sport a Catia – Caracas

Questo progetto riguarda l’organizzazione e la realizzazione di corsi d’arte per i giovani svantaggiati della baraccopoli di Catia, a Caracas. I corsi sono condotti da insegnanti esperti. La scelta è fra corsi di danza, pittura, musica, fotografia e l’apprendimento della lettura di romanzi. I corsi si rivolgono a giovani fra 4 e 28 anni e si tengono in scuole e parrocchie.

Tale iniziativa ha i seguenti obiettivi:

  • Suggerire attività alternative, arricchenti e costruttive che mantengano i giovani occupati e lontani dalla strada e da potenziali pericoli.
  • 2. Ispirare, tramite l’arte e la cultura, valori quali responsabilità, disciplina e fiducia.
  • 3. Stimolare, nei bambini e nei giovani, il senso civico e quello del lavoro di gruppo , in modo che i risultati della formazione siano socialmente utili.

Un motivo più generale di questa iniziativa è quello di offrire, ai giovani partecipanti, una struttura di vita ed una speranza più solide, ingredienti fondamentali per la felicità.

TANZANIA

JUCO, Morogoro

Nel 2010, i Salvatoriani hanno fondato il Jordan University College (JUCO) come risposta alla crisi del sistema educativo tanzaniano.

Come segno del suo successo, il JUCO ha vissuto una rapida espansione sin dal 2010 e conta, attualmente, circa 3.700 studenti e 100 lettori su uno splendido campus. JUCO offre una serie di lauree brevi e specialistiche nelle Scienze Umane e Sociali. È particolarmente notevole nella formazione di docenti ed i suoi studenti di pedagogia rappresentano quasi il 50% del totale degli allievi.

L’obiettivo di JUCO è quello di formare una nuova generazione di studenti che contribuirà ad uno sviluppo socio-economico sostenibile del Paese. Il suo scopo generale, dunque, è dare un contributo importante e socialmente responsabile alla società tanzaniana.

Attualmente stiamo ricercando sostegno per:

  • assegnare borse di studio per aumentare il numero degli iscritti provenienti da zone disagiate e di studentesse
  • organizzare nuovi corsi magistrali in amministrazione, imprenditoria socialmente responsabile, sviluppo umano sostenibile e assistenza sociale
  • promuovere la professionalità dello staff del college
  • migliorare le strutture

Se desiderate associare il vostro nome alla crescita del Jordan University College ed appoggiare lo sviluppo del sistema educativo in Tanzania, potete contattare.