ispirazione cristiana,
carità universale.
Donaci IL Tuo 5x1000 97659 930586
DONAZIONE
RAPIDA

DR Congo

La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è un’ex colonia belga, situata nel centro del continente africano. Si tratta di un vasto Paese dalle immense risorse economiche il quale, fino a tempi recenti, è stato al centro di quello che gli osservatori chiamano “la Guerra Mondiale africana” con immense sofferenze per i civili. La guerra ha causato fino a 6 milioni di morti, o direttamente nei combattimenti, oppure a causa di malattie e malnutrizione. Ha una popolazione di 79 milioni di persone ed una superficie totale di 2,34 milioni di km2. Le lingue principali sono il francese, il lingala, lo kiswahili, il kikongo ed il tshiluba.

Progetti in corso

DR Congo

Energia Verde: Impianto idroelettrico ELKAP

Il Kapanga è una lontana regione, senza sbocchi sul mare, della provincia meridionale del Katanga nella RDC. SOFIA ha costruito nel Kapanga un impianto idroelettrico ed una rete di distribuzione in collaborazione con la Commissione Europea. Ciò a favore di 50.000 persone che precedentemente non avevano mai avuto accesso ad una qualsiasi forma di distribuzione regolare dell’energia elettrica. Per rafforzare il progetto ELKAP ed assicurarne la longevità, SOFIA ha dato avvio ad un successivo progetto di sviluppo organizzativo, il cui scopo è quello di far evolvere la struttura portante dell’ELKAP: ridare vita all’entità no-profit di gestione dell’impianto, rafforzare la gestione finanziaria e la struttura organizzativa, diffondere maggiore consapevolezza fra le rappresentanze coinvolte e le popolazioni locali, rafforzare le capacità manutentive e tecniche del team.

DR Congo

“Adotta un Pancione “: Maternità sicura in Congo

Nel Kapanga, nella savana congolese, dare alla luce un figlio può rappresentare un’enorme sfida. Non esistono strade vere e proprie, né elettricità; non ci sono mezzi di trasporto e molte donne sono costrette a partorire a casa mettendo, così, a rischio la propria vita e quella dei loro figli. In tale contesto, le Suore Salvatoriane, insieme a SOFIA, hanno aperto e gestiscono una clinica ostetrica. La clinica offre un accesso conveniente a servizi ostetrici e pediatrici di buona qualità per le donne di Ntita e dintorni. È stato possibile ridurre la mortalità infantile con la importante presenza a tempo pieno di un medico-chirurgo ,in grado di operare, vaccinare e trattare bambini fino a 5 anni di età. Ogni mese nella clinica avvengono, in media, 80 parti con servizi di assistenza per circa 1000 donne all’anno.

DR Congo

Scuola Tecnica Secondaria nel distretto Bel-Air di Lubumbashi

Questo progetto continua lo sforzo di offrire istruzione, secondo i bisogni locali della municipalità di Kampemba, nella città di Lubumbashi. A seguito di una analisi dei bisogni, i Salvatoriani hanno costruito una scuola tecnica, a Wokowu, specializzata in informatica ed elettronica ed anche un auditorium per attività extracurriculari e l’organizzazione di eventi. La prima fase del progetto è stata completata. Attualmente, si tratta di realizzare la seconda e la terza fase del progetto ovvero la costruzione e l’allestimento di 1) un edificio con cinque classi; 2) l’edificio dell’amministrazione, che comprende anche una biblioteca ed un laboratorio di informatica; 3) l’auditorium del complesso scolastico.

DR Congo

Università Salvatoriana di Kolwezi

Ricevere una istruzione accessibile e di qualità rimane un sogno per molti, specialmente nella RDC, il cui indice di istruzione è 140/180 secondo il rapporto ONU del 2016. SOFIA intende realizzare una vera e propria università a Kolwezi, che rappresenterà la realizzazione di un sogno per molti studenti in Congo. Questa università dovrà essere efficiente, trasparente ed eccellente dal punto di vista accademico. Dovrà ispirare agli studenti le virtù e l’integrità cristiana, contribuendo anche alla creazione di una vivace comunità per la ricerca scientifica in Congo. Attraverso tale approccio olistico, i Salvatoriani sperano di aiutare le giovani generazioni congolesi a diventare protagonisti delle trasformazioni socio-economiche.

DR Congo

Presidio Sanitario Madre Teresa per il Trattamento dell’Anemia Falciforme

L’anemia falciforme è una malattia del sangue cronica, di origine genetica. L’incidenza dell’anemia falciforme è particolarmente elevata nelle zone dove la malaria è endemica. Fra coloro che non sono sottoposti a terapie mediche, il 50% muore in meno di 5 anni. Chi sopravvive subisce danni d’organo multipli, che ne abbreviano la vita. La maggior parte dei pazienti con anemia falciforme sono bambini al di sotto dei 5 anni di età. Lo stigma sociale che accompagna questa malattia è notevole e, contribuisce al circolo vizioso della povertà e dell’esclusione sociale dei pazienti. Nella RDC le infrastrutture per la diagnosi ed il trattamento dell’anemia falciforme sono scarse se non , addirittura, inesistenti. Perciò, il SOFIA ha deciso di accettare la sfida della realizzazione di un centro per il trattamento dell’anemia falciforme a Lumumbashi. Il presidio sanitario organizza screening sistematici e servizi gratuiti, o a costo ridotto, per coloro che non possono permettersi di pagare. Vengono trattati circa 350 pazienti con anemia falciforme all’anno.