ispirazione cristiana,
carità universale.
Donaci IL Tuo 5x1000 97659 930586
DONAZIONE
RAPIDA

SVILUPPO RURALE

SFIDA

Ci sono sempre più migranti dalle aree rurali verso quelle urbane e verso le megalopoli sovraffollate. Nei Paesi poveri, la gente spera di potersi rifare una vita nelle grandi città. Invece, spesso incontra una povertà ancora più grave. Ciò si deve ad una mancanza di fonti di reddito, ad infrastrutture di scarsa qualità, alla impossibilità di ricevere una fornitura costante, affidabile e sostenibile di corrente elettrica nelle zone rurali o in quelle lontane dal mare.

STRATEGIA

Per coloro che non migrano e per limitare l’esodo i Salvatoriani e SOFIA portano avanti progetti volti al miglioramento delle condizioni di vita nelle aree rurali. La nostra strategia comprende iniziative per la fornitura di energia elettrica e l’offerta di attività generanti reddito, talché la gente non si senta costretta ad abbandonare la propria terra per cercare lavoro in città.

FOCUS

Data l’importanza dell’elettricità per gli ospedali (frigoriferi per i medicinali, operazioni notturne d’urgenza), per l’istruzione (dover fare i compiti dopo il tramonto), le comunicazioni moderne e la generazione del reddito (la creazione di piccole officine quando è disponibile la corrente elettrica) SOFIA, con i Salvatoriani, sta programmando e realizzando progetti di sviluppo in tale ambito.

Progetti principali in atto

DR Congo

ELKAP (Elettricità per il Kapanga)

In collaborazione con il Governatore di Lumumbashi (Congo) e la Commissione Europea, SOFIA ha fondato e realizzato una missione quasi impossibile: portare l’elettricità nel Kapanga, una regione lontana dal mare. La prima fase del progetto è consistita nella creazione di una diga e nell’istallazione di una turbina, nonché nella costruzione di una rete di distribuzione. Le parti più importanti dell’impianto hanno dovuto essere montate a mano in quanto , a causa del territorio aspro, non era possibile trasportarvi un motore completo. La seconda fase è consistita nella creazione di una struttura organizzativa a lungo termine. Ai fini della gestione dell’impianto, è stata creata una ente no-profit. Sono stati assunti e formati dipendenti per la manutenzione dell’impianto, la vendita di elettricità e l’amministrazione. Un’opera di sensibilizzazione ha aiutato la gente ad apprezzare le opportunità offerte dal progetto; i due ospedali e le scuole dell’area furono fra i primi ad essere allacciati alla rete. Fiorirono numerose piccole aziende. I servizi di comunicazione migliorarono con il collegamento dell’antenna Vodafone alla rete ELKAP.

Brasile

La Cooperativa Agricola di Coelho Neto

Quando 40 famiglie povere dello Stato del Maranhão (Brasile) furono in grado , per la prima volta, di acquistare terreni, esse formarono una cooperativa agricola. SOFIA sostenne la loro iniziativa attraverso corsi di formazione per migliorare le loro competenze in ambito agricolo. Fu offerto un trattore, furono creati laghetti da pesca, si costruì un recinto intorno ad un allevamento di capre, si piantarono orti. Il progetto ha rappresentato un importante contributo non solo al reddito famigliare ma, anche per la salute delle persone , in quanto ha prodotto una scelta diversificata di cibi con rilevante valore nutritivo.