ispirazione cristiana,
carità universale.
Donaci IL Tuo 5x1000 97659 930586
DONAZIONE
RAPIDA

Tanzania

La Repubblica Unita di Tanzania è uno stato sub-sahariano. L’Indice dello sviluppo Umano in Tanzania per il 2016 è 0,531, il che rappresenta un livello basso sulla scala dello sviluppo umano e colloca la Tanzania al 151° posto su 188 Paesi. Nonostante la recente crescita economica e gli enormi sforzi fatti dal Governo, la povertà rimane un problema urgente per il Paese, che ha livelli di reddito fra i più bassi in Africa. Oggi, il 50% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà e circa un terzo in stato di povertà estrema. Più di un terzo delle famiglie guadagna meni di 1 $ al giorno, mentre il 20% della popolazione totale è al di sotto della soglia di povertà alimentare. La popolazione della Tanzania conta 55,5 milioni di abitanti, su una superficie totale di 945,087 km2. L’inglese e lo swahili sono le lingue più parlate.

Progetti in corso

Tanzania

Scuola Salvatoriana, Mkuranga

Poiché i Salvatoriani sono convinti che la chiave per lo sviluppo e lo strumento più potente per emancipare le popolazioni dalla povertà sia l’istruzione, essi intendono costruire e gestire una scuola di elevata qualità per i bambini del Distretto di Mkuranga, che comprende 101 villaggi. La popolazione totale conta 222,921 abitanti, secondo il censimento del 2012; tuttavia la maggioranza è musulmana. La fase 1 del progetto riguarderà la costruzione di classi , servizi igienico-sanitari, serbatoi, una recinzione di sicurezza, la fornitura di mobilio, la realizzazione di una biblioteca, di locali per gli insegnanti e l’offerta di materiali scolastici. Questo progetto è in fase embrionale e, tuttavia, necessita di grande sostegno sin d’ora.

Tanzania

Allargamento del Dispensario S Giuseppe per la mamma ed il bambino

Il Dispensario S. Giuseppe per la mamma ed il bambino è stato costruito nel 2014. I servizi rivolti alle madri ed ai bambini comprendono parti e visite pre- e post- natali La clinica accetta circa 60.000 pazienti all’anno; circa 400 donne incinte vengono visitate e, 150 parti all’anno. Il nuovo progetto mira alla costruzione di una sala operatoria presso il dispensario. Attualmente, il dispensario non è in grado di gestire complicanze da parto, pertanto, invia le pazienti al Tunduru Hospital, a 25 km di distanza. In un posto come Namiungo, la distanza fa la differenza poiché mancano trasporti di buona qualità.

Tanzania

Presidio Sanitario Unico, Morogoro

Questo progetto riguarda la creazione di una casa per ospitare i bambini vittime di abusi nella municipalità di Morogoro.Il centro realizzerà un programma di istruzione completo sui diritti dei bambini e la loro tutela, con il coinvolgimento diretto dei genitori nei sistemi di protezione dei bambini, la fornitura di assistenza legale e di servizi di counselling alle vittime e la istituzione di un centro unico per gestione dei casi di abuso.

Tanzania

Riqualificazione di Radio Fadhila, Masasi

Radio Fadhila, avviata nel 2013, è la prima radio locale della regione del Masasi. Ha una audience di circa 450,000 ascoltatori Il Distretto di Masasi si trova a sud della Tanzania, dove mancano servizi di base quali acqua potabile ed elettricità. La stazione radio si affida ad un generatore diesel per la produzione continua di elettricità, al fine di far funzionare il suo trasmettitore ed altre attività . Il generatore viene usato per circa 8 ore al giorno, il che rappresenta un grande problema finanziario ed ambientale. La stazione radio programma di installare un nuovo sistema fotovoltaico da 1,2 KW per ridurre i costi e l’impatto sull’ambiente.

Tanzania

Jordan University College (JUCO), Morogoro

JUCO è stato istituito nel 2010 per rispondere alla crisi del sistema educativo in Tanzania. Ospita nel campus circa 3.700 studenti e 100 lettori. JUCO offre una serie di corsi di laurea brevi e magistrali nelle Scienze Umane e Sociali. Il suo obiettivo generale è rendere un contributo importante e socialmente responsabile alla società tanzaniana. Attualmente, stiamo ricercando sostegno per borse di studio, onde aumentare il numero di studenti provenienti da zone disagiate e di studentesse.